Continua con grande successo il programma “zampette in trasferta” nella residenza Sereni Orizzonti di via Podgora a Udine, grazie alla collaborazione con l’ENPA, Ente Nazionale Protezione Animali cittadina. Il progetto, punto focale di molte altre RSA della società friulana in tutta Italia, è divenuto parte integrante della filosofia aziendale che pone al centro dei propri servizi il benessere dell’anziano e del malato, puntando a migliorare la sua permanenza nelle strutture. L’iniziativa, quindi, è entrata come naturale rimedio alla condizione dell’anziano che può beneficiare di tutte quelle proprietà terapeutiche fornite dagli animali da compagnia, dando vita a un intenso rapporto interpersonale. La semplice presenza del cane, in questo caso di Buca, Bolla e Red, è in grado di colmare la maggior parte dei vuoti. La situazione a volte vissuta dall’anziano, quella di sentirsi in una posizione marginale, viene sovvertita dall’impegno di accudire un cane, così come in passato ci si occupava dei figli e dei nipoti. Il programma ha dimostrato, infatti, che l’interazione e la comunicazione vengono implementati considerevolmente. Notevoli miglioramenti si ottengono anche in relazione alla curiosità, l’affettività, la calma, la capacità di osservazione e la lucidità. Questo metodo, frequentemente utilizzato in diversi ambiti, lavora anche su alcuni meccanismi come il tatto, la voce, il gioco e l’empatia. A volte favorisce anche il movimento graduale perchè l’anziano si sente stimolato dalla presenza dell’amico a quattro zampe. La residenza di via Podgora, che dispone di 53 posti letto, tutti in camere singole o doppie, promuove anche attività di animazione, occasioni di incontro e socializzazione che, nel tempo, sono diventati elementi centrali nel percorso di permanenza degli ospiti.