Vi capita mai di pensare a cosa fanno, durante il giorno, i “nonni” ospiti delle casa di riposo? Beh, cancelliamo l’idea, tipica dell’immaginario collettivo, che trascorrano le giornate a guardare la televisione. In realtà, nelle residenze di Sereni Orizzonti non c’è tempo per annoiarsi. Nella struttura di Carmagnola (in provincia di Torino), ad esempio, vengono organizzate molteplici iniziative, attività e momenti di festa che scandiscono le giornate. I pomeriggi musicali con il gruppo “Flanio & I Blue” e il fisarmonicista “Gino” sono l’occasione per trascorrere ore piacevoli all’insegna dell’allegria, del canto e dei balli.
Attraverso il canto e l’ascolto della musica, infatti, si ottengono molteplici benefici tra cui il recupero della memoria e il miglioramento del benessere psicofisico. Gli anziani, ascoltando e cantando canzoni caratteristiche della propria vita passata, si sentono stimolati anche nelle relazioni e incoraggiati nella socializzazione. Un ruolo molto importante è proprio quello degli animatori, la cui funzione primaria è il fare in modo che i nonni impieghino in modo costruttivo il tempo a disposizione, al fine di rendere il loro soggiorno piacevole e divertente. Naturalmente, ogni attività viene svolta tenendo in considerazione le persone con le quali si opera, rispettando interessi, condizioni psico-fisiche e adattandole ai loro ritmi di vita.
Il tempo libero, come dicevamo, va utilizzato in modo costruttivo anche attraverso il gioco che evita apatia e inattività. Uno strumento che rasserena l’ospite offrendo una soddisfazione immediata.
Il compito del gioco è valorizzare la collaborazione tra le persone, favorire l’impegno dei partecipanti e la creazione di rapporti umani. Rappresenta, quindi, un ottimo strumento di integrazione, nel rispetto delle diversità dei ritmi e degli stili individuali.
Queste attività rientrano nella mission del gruppo Sereni Orizzonti: garantire il maggior benessere della persona, partendo dall’empatia e dalla qualità di vita dell’ospite. Le strutture, inoltre, si inseriscono nella rete sociale del territorio, cercando di diventare un punto di riferimento per le famiglie e le associazioni di volontariato.