GIORNATA DELLA MEMORIA, NELLA RESIDENZA PER ANZIANI DI BORGHETTO SANTO SPIRITO E CALICE LIGURE GLI ANZIANI RICORDANO I TRAGICI FATTI: «QUEL CHE È ACCADUTO NON PUÒ ESSERE CANCELLATO, MA SI PUÒ IMPEDIRE CHE ACCADA DI NUOVO»

Nella RSA “Villa Alfieri”
di Calice Ligure e “Humanitas” di Borghetto Santo Spirito, gestite da Sereni
Orizzonti, per il 27 gennaio 2023, Giornata della Memoria, gli anziani ospiti
della struttura prenderanno parte ad un laboratorio creativo, finalizzato a onorare
il senso del giorno.
In questa occasione gli
ospiti, soprattutto quelli un po’ più anziani, avranno la possibilità di
ricordare e raccontare ciò che ricordano degli anni della guerra.
Successivamente, dopo aver letto alcuni frammenti del Diario di Anna Frank, gli
anziani realizzeranno alcuni segnalibri contenenti una frase molto famosa del
libro: «quel che è accaduto non può essere cancellato, ma si può impedire che
accada di nuovo». I segnalibri, poi, verranno regalati ai parenti degli ospiti,
soprattutto ai nipotini.
«La Giornata della
Memoria rappresenta un momento importante» - dichiara Stefano Spinelli,
direttore della struttura di Borghetto Santo Spirito - «Una giornata di cui
volevamo onorare il senso, dal momento che ogni giorno assistiamo persone
anziane, di cui alcune con un ricordo ancora molto vivo degli anni della
guerra. Un senso del dovere, che è duplice: ravvivare la memoria per coloro i
quali, in quegli anni, erano già nati e fare conoscere alle generazioni più
giovani una parte importante della nostra storia».
Le strutture “Villa
Alfieri” di Calice Ligure e “Humanitas” di Borghetto Santo Spirito sono gestite
da Sereni Orizzonti, uno dei primi tre gruppi a livello nazionale che opera
nella costruzione e gestione di residenze sanitarie assistenziali, con circa 80
Rsa e più di 5mila posti letto in Italia e all’estero.