Menu
RICCO IL CARTELLONE DEGLI EVENTI ALL’ISTITUTO GERIATRICO SICILIANO DI PALERMO

Numerose le attività svolte nel periodo natalizio all’Istituto Geriatrico Siciliano del gruppo Sereni Orizzonti a Palermo. Uno degli appuntamenti più attesi sicuramente la visita al Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas che possiede una delle più ricche collezioni d’arte punica e greca d’Italia, nonché testimonianze di gran parte della storia siciliana. Il museo, già Casa dei Padri della Congregazione di San Filippo Neri, è stato dedicato ad Antonio Salinas, celebre archeologo e numismatico palermitano.

Il calendario degli eventi della residenza vede protagonisti i giochi della tombola e del mercante in fiera l’anti vigilia e la vigilia, mentre giovedì 29 l’istituto ospiterà il concerto del coro polifonico “Regina Pacis” di Altavilla Milicia diretto dal Maestro Enzo Marino. Infine la variante musicale della tombola aspetta gli ospiti dell’IGS venerdì 30 per prepararsi in “armonia” al nuovo anno.

Ma le novità non finiscono qui. Gli operatori della residenza, infatti, hanno avviato con grande successo il programma di pet therapy. Un progetto basato sul rapporto speciale che può crearsi con gli animali al fine di favorire il processo terapeutico, psicologico, fisico e sociale degli ospiti. “I contatti tra animale e paziente- sottolineano i responsabili della struttura- accelerano e facilitano i rapporti con i terapeuti, contribuiscono a rendere la situazione più rilassante, facilitano l’esercizio fisico e favoriscono il dialogo. Visto l’entusiasmo con cui è stata accolta Viola, una piccola volpina bianca, ci siamo riproposti di organizzare gli incontri ogni 15 giorni”, affermano i dirigenti. I programmi di pet therapy, infatti, sono divenuti parte integrante della filosofia di Sereni Orizzonti mirando a migliorare la permanenza degli ospiti nelle strutture

La RSA di Palermo è una struttura non ospedaliera ad impronta sanitaria. Può ospitare persone non autosufficienti che non possono essere assistite in casa e che necessitano di specifiche cure mediche. I servizi proposti mirano ad individuare e perseguire il recupero e il mantenimento delle capacità residue degli anziani, in tutte le fasi e in tutti gli ambiti di vita dell’ospite, cercando di rendere compatibili l’efficacia degli interventi con il gradimento della persona.