Continuano le attività di animazione nella residenza Sereni Orizzonti “Villa I Pitti” di Signa, in provincia di Firenze. Nel rispetto della filosofia della società friulana, infatti, la residenza assicura un ottimo servizio di animazione, ideato per far sentire l’ospite come in una sua seconda casa, con il comfort dell’ambiente familiare e favorendo la socializzazione tra gli ospiti. Due i progetti che stanno ottenendo ottimo riscontro: la creazione di orti botanici e i programmi di attività assistite con animali domestici, divenuti ormai parte integrante della filosofia aziendale per il benessere dell’anziano e del malato e mirando a migliorare la loro permanenza nelle strutture. L’orto botanico, ad esempio, è uno spazio dove gli anziani possono ancora sperimentare le piacevoli sensazioni che la coltivazione di prodotti naturali e la cura delle piante possono offrire. Si tratta di una stimolazione sensoriale: piantare ortaggi e aromi rappresenta un momento di animazione collettiva che può prevedere anche il coinvolgimento dei familiari. Questi laboratori rappresentano una realtà preziosa e stimolante per Sereni Orizzonti, iniziative che trovano sempre grande apprezzamento. Anche il programma “Facciamoci compagnia”, attività assistite con animali domestici organizzate in collaborazione con l’Associazione Anthrozoos, in particolare con Elena, operatrice cinofila dell’associazione, ha ottenuto ottimi risultati sullo stato psico-fisico degli ospiti. L’iniziativa è entrata come naturale rimedio alla condizione dell’anziano che può beneficiare di tutte quelle proprietà terapeutiche fornite dagli animali da compagnia, dando vita a un intenso rapporto interpersonale. La semplice presenza del cane, nel nostro caso di Smilla, è in grado di colmare la maggior parte dei vuoti. Il programma ha dimostrato, infatti, che l’interazione e la comunicazione vengono implementati considerevolmente. Notevoli miglioramenti si ottengono anche in relazione alla curiosità, l’affettività, la calma, la capacità di osservazione e la lucidità. Questo metodo, frequentemente utilizzato in diversi ambiti, lavora anche su alcuni meccanismi come il tatto, la voce, il gioco e l’empatia. A volte favorisce anche il movimento graduale perchè l’anziano si sente stimolato dalla presenza dell’amico a quattro zampe. Aree verdi, occasioni di incontro e socializzazione, responsabilizzazione attraverso lavori di gruppo e accudimento degli animali e delle piante diventano così elementi centrali e naturali nel percorso dell’ospite all’interno della residenza. “Villa I Pitti” dispone di 72 posti letto in convenzione con l’azienda sanitaria e di vari spazi comuni che permettono agli utenti di vivere in perfetta armonia sia con gli operatori, sia con gli altri ospiti.