Attività
Abbiamo imparato a costruire le nostre residenze sanitarie partendo dall’esperienza ultraventennale di gestione; solo gestendo si possono comprendere a fondo le esigenze delle persone che vivono nelle Rsa. Abbiamo costruito negli ultimi 10 anni più di 20 Rsa e oggi sviluppiamo nuovi progetti per oltre 4000 posti letto nel prossimo quinquennio.
Sviluppo per linee dirette: Greenfield
Verificate le aree di fabbisogno nel paese e approfondito ogni aspetto del marketing, vengono acquisiti i terreni sulla base di una programmazione pluriennale. Le acquisizioni riguardano tutto il territorio nazionale, ma si rivolgono prevalentemente a quelle aree nelle quali è possibile ottenere il convenzionamento con le aziende sanitarie territoriali, al fine di ridurre l’onere della retta per le famiglie. Successivamente all’individuazione dei terreni, i project manager del team di sviluppo procedono alle attività propedeutiche alla costruzione degli edifici. Tale attività viene monitorata in ogni sua fase al fine di garantire il massimo della qualità.


Partendo dall’analisi del fabbisogno territoriale, Sereni Orizzonti 1 S.p.A., anche attraverso le altre partecipate del Gruppo tra cui Lifecare e 3AMilano, progetta, realizza e gestisce residenze per la Terza Età dotate dei più elevati standard architettonici, impiantistici e domotici, adottando soluzioni di sostenibilità ambientale, risparmio energetico, building automation e sensori biomedici in grado di garantire un elevato numero di servizi. Gli immobili di nuova costruzione seguono le linee guida ESG, offrono una elevata qualità della vita per ospiti e operatori, contribuiscono alla sostenibilità di tutta la catena di valore dal greenfield al servizio finale all’ospite non autosufficiente.
La richiesta sempre in aumento di servizi per la Terza Età e la riduzione di risorse pubbliche favoriscono la partnership tra pubblico e privato; è proprio in quest’ottica di sussidiarietà e integrazione che Sereni Orizzonti ha iniziato un percorso che l’ha portata ad essere partner di numerosi soggetti pubblici quali Comuni, Regioni, Aziende per i Servizi Sanitari o Consorzi socio-assistenziali, per la consulenza, la progettazione, la realizzazione e la gestione di strutture socio sanitarie ecosostenibili. Questa collaborazione, intesa non come delega ma come impegno comune a investire condividendo scelte e priorità, ha dato vita a modelli integrati più orientati al soddisfacimento dei bisogni sanitari e assistenziali del cittadino. Anche in caso di iniziative dirette, Sereni Orizzonti si interfaccia costantemente con i diversi enti della Pubblica Amministrazione al fine di favorire una proficua collaborazione e dare risposta alle più diverse esigenze espresse dal territorio.
Stiamo costruendo per voi

La pipeline di sviluppo prevede la realizzazione nel quinquennio 2024-2028 di nuovi 4000 posti letto nelle regioni Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia e Sardegna.