Menú
MONFALCONE, A FINE LUGLIO PARTE IL CANTIERE PER LA COSTRUZIONE DELLA NUOVA RSA DI “SERENI ORIZZONTI”

Entro la fine di luglio aprirà a Monfalcone – in via Galileo Galilei, nelle immediate vicinanze dell’ospedale cittadino – il cantiere per la costruzione della nuova Rsa del gruppo “Sereni Orizzonti”. I lavori utilizzeranno manovalanza locale e dureranno all’incirca 450 giorni. 


Il progetto prevede un edificio di quattro piani e a forma di “L”, orientato sull’asse nord/sud per il miglior soleggiamento possibile. I suoi prospetti saranno rivestiti in lamiera aggraffata riproducendo un disegno dalle caratteristiche dinamiche che si inserisce bene nel contesto dei fabbricati vicini. Lo stile architettonico sarà sobrio. La nuova residenza sanitaria assistenziale verrà realizzata su quattro piani e potrà ospitare 110 anziani non autosufficienti, distribuiti in 4 distinti nuclei di degenza (dotati di controllo accessi per controllare i movimenti degli ospiti affetti da demenza senile). La struttura sarà circondata da una vasta area verde attrezzata, Totalmente accesible a pie o con sillas de ruedas y andadores. Los familiares de los huéspedes visitantes tendrán a su disposición un amplio espacio de aparcamiento. 

  

Las habitaciones serán espaciosas y luminosas, cómodamente amuebladas y cada una equipada con su propio cuarto de baño para discapacitados, así como equipadas con camas motorizadas, persianas domóticas, sistema de llamada y sensores de incendio. En cada planta habrá un cuarto de baño asistido con ducha camilla o silla de ducha. Las habitaciones estarán equipadas con ventilación mecánica controlada (VMC), que permite un intercambio de aire limpio y seco en las habitaciones sin necesidad de abrir las ventanas, sino recuperando el calor que se expulsa del aire.. La climatizzazione è stata studiata per offrire agli ospiti il massimo del comfort e della sicurezza: quella invernale sarà assicurata da un impianto di riscaldamento a pavimento (e quindi priva di caloriferi) mentre quella estiva sarà realizzata con un innovativo sistema a trave fredda che rinfrescherà gli ambienti senza fastidiose correnti d’aria. 

 

Come tutte le altre recenti costruzioni di “Sereni Orizzonti” nel resto d’Italia, anche questo edificio presenterà caratteristiche decisamente all’avanguardia per quanto riguarda l’ecosostenibilità e il risparmio energetico. Realizzato in classe energetica A3, sarà infatti in condizione di produrre autonomamente 243.000 kWh di energia da fonti energetiche rinnovabili ovvero quasi il 60% del suo intero fabbisogno. In che modo? Un impianto fotovoltaico posizionato sul tetto sarà in grado di produrre oltre 40.000 kWh/anno di energia elettrica solare e di ridurre l’emissione in atmosfera di CO2 di oltre 21.500 Kg/anno. Grazie a un recuperatore termodinamico del calore contenuto nell’aria espulsa, la ventilazione meccanica degli ambienti garantirà inoltre aria fresca e filtrata agli occupanti anche senza aprire le finestre, permettendo così di risparmiare oltre 6.000 metri cubi di metano (o altro combustibile) ovvero di ridurre l’emissione di CO2 in atmosfera di altri 10.000 Kg/anno. La climatizzazione estiva sarà infine affidata a una pompa di calore ad alta efficienza che servirà anche a produrre l’acqua calda sanitaria regalando ogni anno più di 60.000 kWh di energia termica da ciclo frigorifero senza emissioni di gas serra.