Menú
I “NONNI TECNOLOGICI” DELLE RESIDENZE DI RIVANAZZANO TERME UTILIZZANO I TABLET

Le attività di animazione mirate al recupero e al mantenimento delle capacità fisiche, cognitive e relazionali degli ospiti hanno assunto un ruolo rilevante nelle residenze del gruppo friulano Sereni Orizzonti. “La sfera personale della relazione e della socialità dell’ospite, sottolineano dalla Sereni Orizzonti, è un aspetto imprescindibile della vita all’interno della struttura dove vengono svolte attività che permettono agli anziani di vivere in modo intenso e sereno, rispettando i loro ritmi e le loro inclinazioni”. Il programma delle residenze “Il Gioiello” e “Villa Vanni” di Rivanazzano Terme in provincia di Pavia, ad esempio, offrono una rosa di attività finalizzate al mantenimento delle funzioni cognitive ed emotive. Coordinate da personale specializzato, le attività vengono individuate, in base alle risorse e alle esigenze di ogni ospite, all’interno di laboratori dove si possono coltivare passioni e hobby ma anche scoprire nuovi interessi e attività mai svolte in precedenza. Si tratta di iniziative volte allo sviluppo delle capacità creative, che mirano a conservare l’autonomia e l’indipendenza delle persone. Laboratori musicali con strumenti suonati dal vivo, come la chitarra e i tamburelli, laboratori con giochi di memoria e orientamento viso spaziale come i puzzle, laboratori di lettura con racconti sulla città di Milano che stimolano gli anziani ad esprimere le loro opinioni e il ricordo del loro vissuto, con la voglia di raccontarsi e di condividere le testimonianze del passato. Ampio spazio è dedicato anche ai laboratori creativi che stimolano curiosità ed esplorazione per nuove abilità, condividendo momenti di evasione e divertimento. E ancora tornei di briscola, tombola e giochi di società. “Un sogno nel cassetto, ci confessano gli operatori delle strutture Sereni Orizzonti di Rivanazzano Terme, è quello di creare un laboratorio informatico per poter realizzare un giornalino interno che racconti la vita quotidiana degli ospiti”. Un passo verso questo obiettivo è già stato avanzato, insegnando ai “nonni tecnologici” l’utilizzo del Tablet e del relativo gioco “Memory”, versione digitale del tradizionale gioco da tavolo, nel quale bisogna osservare attentamente la collocazione delle immagini e cercare di ricordare l’esatta posizione delle singole coppie di figure, scegliendole a carte coperte.